Nessun contenuto in lingua associato o associabile.

Quinta tappa

Superato Pré-Saint-Didier, in direzione La Thuile, si trovano in fraz. La Balme i resti del ponte romano, appena a monte del ponte moderno: ne rimane visibile la massiccia spalla in sinistra orografica, costituita da grossi blocchi di pietra squadrati, accuratamente disposti di testa e di taglio, e fondata sulla viva roccia. Sono ancora ben riconoscibili anche gli incassi per l’alloggiamento dell’impalcato ligneo utile all’attraversamento del torrente.

Proseguendo per La Thuile, in direzione del colle del Piccolo San Bernardo, si trovano in loc. Pont-Serrand porzioni delle spalle e dell’arcata di un antico ponte. La tappa si conclude al Colle del Piccolo San Bernardo con il Cromlech preistorico e i resti delle Mansiones di epoca romana.

Consigli di visita

A Pré-Saint-Didier si avvia questa tappa con una sosta alle belle Terme rinnovate di recente (http://termedipre.it/): qua si può scegliere nella stagione invernale di fare una visita all’ottocentesca stazione termale, dove trattenersi fino a dopo pranzo, oppure orientarsi nei mesi estivi per l’avventurosa passeggiata che conduce all’Orrido e che arriva fino al Parco Avventura. 

Nel primo pomeriggio si riparte verso il Colle del Piccolo San Bernardo, con una sosta a La Balme dove osservare i resti del ponte romano.

Arrivo nel pomeriggio a La Thuile, salita fino al Colle del Piccolo san Bernardo dove si potranno visitare i luoghi simbolo della presenza dell’uomo su questo passo alpino: il “cromlech” megalitico, il grande cerchio di pietre infisse nel terreno posto sulla linea di confine tra Italia e Francia, e i resti degli edifici di età romana.  Per finire si consiglia il transito sulla statale da cui si osservano i resti della via romana in località Pont-Serrand. 
Merita una visita a conclusione di questa tappa il giardino botanico Chanousia.

Da non perdere

Superato il centro di Pré-Saint-Didier, nei pressi dell’antico ponte sulla Dora di Verney, si trova il sentiero che conduce all’Orrido di Pré-Saint-Didier: suggestiva passerella sospesa da cui si gode di una vista incomparabile sulla catena del Monte Bianco. In questa zona si trova anche un divertente e adrenalinico Parco Avventura nel bosco (http://www.parcoavventuramontblanc.com). 

Se si viene nel mese di luglio, qui come in altre vicine località valdostane, ci si imbatte in Celtica, una grande rievocazione storica, concerti, ed eventi alla scoperta del territorio (http://www.celtica.vda.it).

La Thuile è località sciistica di grande rilevanza, consigliata agli amanti degli sport invernali.

Al Piccolo san Bernardo non si può tralasciare la visita del giardino botanico Chanousia (http://www.chanousia.org/) particolarmente indicata per le splendide fioriture tra fine luglio e metà settembre.

Appuntamenti consigliati nei mesi estivi sono: a fine giugno la Festa della Pass Pitchu (ossia la “Festa del Passo piccolo”), la Fête des Bergers ad agosto e la fiera del cioccolato “ChocoLaThuile” a fine agosto.

Scopri come arrivare